Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek – Taleen Marikean, libanese di origini armene, ha donato una copia del 1807, stampata a Venezia nella tipografia mechitarista, del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek, Dottore della Chiesa. La rilegatura incastonata fu commissionata nel 1810 dagli abitanti … Continua a leggere Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme – A Mayr Divan, l’Archivio dei Decreti e dei Documenti del Patriarcato Armeno di Gerusalemme, continuano i lavori per istituire il Dipartimento dedicato al restauro dei documenti conservati al suo interno. Il Dipartimento viene rifornito degli arredi e delle … Continua a leggere Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto – Ermete Trismegisto (“tre volte grande”) è l’autore mitico di una raccolta di scritti esoterici e magici, il Corpus Hermeticum, uno dei testi più influenti della tarda antichità, pervenutoci grazie a Marsilio Ficino, che ne tradusse l’originale greco nel 1463. Frutto di un sincretismo tra Ermes e il dio … Continua a leggere Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto

San Gregorio di Narek sarà più vicino ai lettoni

Il “LIBRO DELLE LAMENTAZIONI” di SAN GREGORIO tradotto in lingua lettone – RIGA: Il 4 aprile scorso è iniziato a Riga, in Lettonia, un evento intitolato “I Giorni della Cultura Armena in Lettonia”, organizzato col patrocinio dell’Ambasciata armena nella capitale baltica. Durante la manifestazione culturale, si sono tenuti diversi eventi molto interessanti, tra cui la presentazione del … Continua a leggere San Gregorio di Narek sarà più vicino ai lettoni

Come far conoscere l’Arte Medievale: intervista al Prof. Matevosyan – Shoghakat TV

Intervista al Prof. Karen Matevosyan – Shoghakat TV – Il canale televisivo Shoghakat TV, dedicato alle attività delle diocesi della Chiesa Apostolica Armena, ha recentemente intervistato il Prof. Karen Matevosyan, uno dei direttori del dipartimento della Biblioteca Nazionale Matenadaran dedicato ai Manoscritti Armeni, esperto di Storia Medievale. L’intervista ha come tematica “La presentazione dell’arte medievale … Continua a leggere Come far conoscere l’Arte Medievale: intervista al Prof. Matevosyan – Shoghakat TV

Londra: esperto scopre ultime volontà di Alessandro Magno in un antico manoscritto armeno

Londra: esperto scopre ultime volontà di Alessandro Magno in un antico manoscritto armeno – Londra: Le ultime volontà di Alessandro Magno potrebbero essere state finalmente svelate, secondo l’esperto inglese David Grant, che ha condotto una ricerca su un manoscritto illuminato armeno riportante il “Romanzo di Alessandro”. Il libro è una raccolta di storie e leggende intorno … Continua a leggere Londra: esperto scopre ultime volontà di Alessandro Magno in un antico manoscritto armeno

Il più antico libro della Biblioteca Toledo-Lucas County è un manoscritto armeno

Il più antico libro della Biblioteca Toledo-Lucas County è un manoscritto armeno – OHIO: Un manoscritto armeno, realizzato dai monaci nel 1351, è il più antico libro della Rare Book Room, una stanza contenente i testi più preziosi della Biblioteca Pubblica Toledo-Lucas County, in Ohio. Il manoscritto è una Bibbia incompleta, contenente i Vangeli di … Continua a leggere Il più antico libro della Biblioteca Toledo-Lucas County è un manoscritto armeno

SCRIPTORIUM

SCRIPTORIUM In Armenologia è tradizione studiare i manoscritti in base alla loro locazione, cioè in base al proprio scriptorium, in quanto i manoscritti prodotti negli stessi luoghi mostravano spesso similarità di calligrafia, di miniature, di completezza dei dettagli, e così via. Lo studio degli scriptorium armeni, inteso come una sfera degli studi armenologici, si sviluppò all’interno … Continua a leggere SCRIPTORIUM

La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata

La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata – Uno degli esempi più preziosi di capolavori medioevali armeni, la Bibbia di Tsughrut, è stata riportata a nuova vita, grazie ad un restauro eseguito dalla Biblioteca Nazionale Armena, il Matenadaran. La Bibbia, composta dai quattro Vangeli del Nuovo Testamento, è stata copiata nel 974, ma purtroppo non sono … Continua a leggere La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata