Solak 1 – Nuovo tassello nell’antico regno di Urartu

Solak 1 – Nuovo tassello nell’antico regno di Urartu – La scorsa settimana sono state rese note le assegnazioni dei prestigiosi premi dello European Heritage Awards 2019, il riconoscimento più importante a livello europeo nel campo della ricerca. Uno dei premi è stato assegnato ad una missione armeno-italiana svoltasi nell’arco di 5 anni nella regione … Continua a leggere Solak 1 – Nuovo tassello nell’antico regno di Urartu

Missione archeologica armeno-italiana vince lo EUROPEAN HERITAGE AWARDS 2019, prestigioso premio europeo per la ricerca

Missione ISMEO – NAS IAE RA in Armenia premiata con lo EUROPEAN HERITAGE AWARDS / EUROPA NOSTRA AWARDS 2019 – L’Armenia, da sempre fonte inesauribile di siti archeologici di tutte le epoche, non ha tradito le aspettative neanche questa volta, dando l’occasione ad un team di ricerca formato da archeologi italo-armeni di vincere il premio … Continua a leggere Missione archeologica armeno-italiana vince lo EUROPEAN HERITAGE AWARDS 2019, prestigioso premio europeo per la ricerca

Scavi archeologici a Tigranakert (Artsakh): aggiornamenti

Scavi archeologici a Tigranakert (Artsakh): aggiornamenti – Tigranocerta dell’Artsakh (Tigranakert) è una delle numerose città che richiama il nome di uno dei re armeni dell’antichità, Tigrane. Molto probabilmente, questa città nella regione dell’Artsakh fu fondata da Tigrane I (regno: 115 a.C. – 95 a.C.), il padre di Tigran il Grande (regno: 95 a.C. – 55 … Continua a leggere Scavi archeologici a Tigranakert (Artsakh): aggiornamenti

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto – Ermete Trismegisto (“tre volte grande”) è l’autore mitico di una raccolta di scritti esoterici e magici, il Corpus Hermeticum, uno dei testi più influenti della tarda antichità, pervenutoci grazie a Marsilio Ficino, che ne tradusse l’originale greco nel 1463. Frutto di un sincretismo tra Ermes e il dio … Continua a leggere Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto

Statua di un Principe d’Armenia al Metropolitan Museum

Statua di un Principe d’Armenia al Metropolitan Museum – La statuetta in bronzo, alta 64 cm, ritrovata in Egitto nel 1912, è conservata nel Museo Metropolitan di New York. La particolarità della figura è data sicuramente dal suo vestiario, inusuale per le statue della stessa epoca. Secondo gli studiosi, è stata realizzata intorno al I … Continua a leggere Statua di un Principe d’Armenia al Metropolitan Museum

L’Armenia nella Bibbia – Parte 2

L’Armenia nella Bibbia – Dizionario Biblico ATS Di seguito, la descrizione dell’Armenia così come riportato nel dizionario biblico edito dall’associazione evangelica ATS (American Tract Society), fondata nel 1825. Armenia Un vasto territorio dell’Asia, confinante con la Media verso est, la Cappadocia ad ovest, la Colchide e l’Iberia verso nord, la Mesopotamia a sud ed il … Continua a leggere L’Armenia nella Bibbia – Parte 2

Tigranakert (Artsakh): trovate antiche tombe insolite

Tigranakert (Artsakh): trovate antiche tombe insolite – ARTSAKH: Durante gli scavi archeologici effettuati a Tigranakert (Artsakh) sotto la guida del Prof. Hamlet Petrosyan sono state ritrovate alcune tombe che inizialmente erano state catalogate come tombe reali. In realtà, come riferito dal Prof. Petrosyan, le tombe sono comuni ma contenenti le reliquie di alcuni santi. La … Continua a leggere Tigranakert (Artsakh): trovate antiche tombe insolite