La Chiesa Cattolica e il Genocidio degli Armeni

Durante l’estate del 1915 erano giunte in Vaticano notizie molto preoccupanti su stragi e deportazioni che si stavano perpetrando a danno dei cristiani ottomani, cattolici compresi, nonostante le garanzie date, e insistentemente ripetute ma non attuate, dal governo dei Giovani Turchi al delegato apostolico mons. Angelo Dolci. Benedetto XV era costantemente informato di ciò che stava … Continua a leggere La Chiesa Cattolica e il Genocidio degli Armeni

Visita del Papa in Armenia – Discorso del Patriarca Karekin II

Sua Santità diletto fratello in Cristo, Offriamo grazia e gloria al Signore, perché oggi in questa Cattedrale della discesa dell’Unigenito Figlio con fraterno amore e preghiera salutiamo Sua Santità e la delegazione che L’accompagna. Siamo profondamente toccati che, accettando il nostro invito, ha deciso di visitare l’Armenia e la Madre Sede di Etchmiadzin fondata da … Continua a leggere Visita del Papa in Armenia – Discorso del Patriarca Karekin II

Il discorso del Santo Padre

Discorso del Santo Padre Signor Presidente, Distinte Autorità, Illustri Membri del Corpo Diplomatico, Signori e Signore, È per me motivo di grande gioia poter essere qui, toccare il suolo di questa terra armena tanto cara, fare visita ad un popolo dalle antiche e ricche tradizioni, che ha testimoniato con coraggio la sua fede, che ha … Continua a leggere Il discorso del Santo Padre

Trattato di Sèvres (1920) – Sezioni dedicate all’Armenia

Trattato di Sèvres (1920) Firmatario per l’Armenia: Mr. Avetis AHARONIAN, Presidente della Delegazione della Repubblica Armena; Sezione I Armenia ARTICOLO 88. La Turchia, in accordo con l’azione già presa dalle Potenze Alleate, riconosce  l’Armenia come Stato libero ed indipendente. ARTICOLO 89. Turchia e Armenia, così come le altre Alte Parti Contraenti convengono di sottoporre all’arbitrato … Continua a leggere Trattato di Sèvres (1920) – Sezioni dedicate all’Armenia