Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme – A Mayr Divan, l’Archivio dei Decreti e dei Documenti del Patriarcato Armeno di Gerusalemme, continuano i lavori per istituire il Dipartimento dedicato al restauro dei documenti conservati al suo interno. Il Dipartimento viene rifornito degli arredi e delle … Continua a leggere Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Komitas ha una nuova voce: Nairyan Vocal Ensemble

“Nairyan Vocal Ensemble” rende la musica di Komitas accessibile a tutti – YEREVAN: A volte anche i capolavori e i “mostri sacri” della musica traggono grande giovamento da una rivisitazione delle proprie opere. E’ il caso del gruppo canoro (ensemble) Nairyan, nato quasi casualmente grazie ad uno dei programmi culturali del Mughdusyan Art Centre, di … Continua a leggere Komitas ha una nuova voce: Nairyan Vocal Ensemble

Naregatsi Orchestra: Concerto a Milano (FOTO e VIDEO)

Naregatsi Orchestra – Concerto a Milano (FOTO e VIDEO) – Milano, 12 settembre 2018: L’orchestra folk “Naregatsi”, progetto nato grazie all’Istituto Artistico che porta lo stesso nome (Naregatsi Art Institute), per la prima volta si è esibita in Italia, eccezionalmente in tre distinte date (9 settembre a Tricase, 10 settembre a Roma, 12 settembre a … Continua a leggere Naregatsi Orchestra: Concerto a Milano (FOTO e VIDEO)

Armenia: il Museo Hermitage collaborerà con le ricerche archeologiche di Karmir Blur

Armenia: il Museo Hermitage collaborerà con le ricerche archeologiche di KARMIR BLUR – Un accordo di collaborazione nelle ricerche archeologiche nel sito Karmir Blur è stato firmato tra il Ministero della Cultura armeno e il Museo Hermitage di San Pietroburgo. L’accordo è stato firmato tra il Ministro Armen Amiryan e il direttore del museo Mikhail Piotrovski. Piotrovski … Continua a leggere Armenia: il Museo Hermitage collaborerà con le ricerche archeologiche di Karmir Blur

Riportate alla luce le reliquie dei Re Arsacidi d’Armenia

Riportate alla luce le reliquie dei RE ARSACIDI d’ARMENIA – AGHDZK: Dopo 2 anni di scavi, sono state finalmente riportate alla luce le urne funerarie dei RE ARSACIDI, seppellite nel mausoleo a loro dedicato nella cittadina di Aghdzk, che contiene le reliquie da più di 1500 anni, cioè dalla sconfitta dei Persiani da parte dello Sparapet Vassak Mamikonian. … Continua a leggere Riportate alla luce le reliquie dei Re Arsacidi d’Armenia

La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata

La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata – Uno degli esempi più preziosi di capolavori medioevali armeni, la Bibbia di Tsughrut, è stata riportata a nuova vita, grazie ad un restauro eseguito dalla Biblioteca Nazionale Armena, il Matenadaran. La Bibbia, composta dai quattro Vangeli del Nuovo Testamento, è stata copiata nel 974, ma purtroppo non sono … Continua a leggere La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata

Isola di San Lazzaro – Joseph Pennell

Nel 1717 un giovane prete cattolico, Mkhit‘ar Sebastats‘i (Mechitar di Sebastia, l’odierna Sivas, in Turchia), fondò un monastero cattolico benedettino sull’isola di San Lazzaro a Venezia. Mechitar scrisse e pubblicò diversi lavori e divenne una fonte di ispirazione e di rinnovamento intellettuale nei secoli a venire. Il monastero divenne un centro per l’insegnamento della cultura armena … Continua a leggere Isola di San Lazzaro – Joseph Pennell

Zvartnots – Museo Storico-Culturale

Zvartnots Storia del Museo Storico-Culturale La fondazione del Parco Archeologico di Zvartnots, avvenuta nel 1900-1907, si fa risalire all’iniziativa del frate di Etchmiadzin Khachik Archimandrite Dadyan. Tutta l’area archeologica contiene un numero considerevole di reperti eccezionali, sia della Chiesa di San Gregorio Illuminatore (o Zvartnots, 641-652) sia delle costruzioni adiacenti. I reperti vennero portati alla luce grazie … Continua a leggere Zvartnots – Museo Storico-Culturale

LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA

LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA Mechitar di Sebaste diede inizio all’attività della nuova Congregazione monastica a Costantinopoli, nel 1700-1701, con la traduzione e stampa del De imitatione Christi. Quando, dopo la parentesi di Modone, approderà a Venezia, nel 1715, metterà subito a frutto le opportunità che gli offre Venezia in tecnica tipografica e darà alle stampe, … Continua a leggere LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA

LA TIPOGRAFIA MECHITARISTA DI SAN LAZZARO

LA TIPOGRAFIA MECHITARISTA DI SAN LAZZARO Per la propria attività editoriale a Venezia, Mechitar di Sebaste si appoggia alle tipografie della città già attrezzate per la stampa in caratteri armeni, tra le quali spicca l’officina di Antonio Bortoli, cui l’Abate della nuova Congregazione affida l’esecuzione delle sue opere più importanti. Nel 1729, grazie al sostegno … Continua a leggere LA TIPOGRAFIA MECHITARISTA DI SAN LAZZARO