Levon IV di Cilicia: una comparazione iconografica

Levon IV di Cilicia: una comparazione iconografica Il presidente dell’Armenian Rug Society, Hratch Kozibeyokian, ha proposto un raffronto tra un frammento di un tappeto armeno risalente al periodo compreso tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e l’iconografia classica dell’ultimo re hetumide della Piccola Armenia, ossia Levon IV (secondo alcuni storici Leone V, … Continua a leggere Levon IV di Cilicia: una comparazione iconografica

Teodora Armena (815-867 circa)

Teodora, o Teodora Armena (815-867 circa), moglie dell’Imperatore bizantino Teofilo, è stata Imperatrice d’Oriente e successivamente reggente dell’Impero, come madre di Michele III, dal 842 al 855. Nata in Paflagonia, una regione anatolica settentrionale, situata tra la Bitinia, la Galazia e il Ponto, era di origini nobiliari armene. I genitori, secondo i testi raccolti nel … Continua a leggere Teodora Armena (815-867 circa)

Rita d’Armenia (1278 – 1333)

Rita d’Armenia (1278 – 1333) Rita d’Armenia era la figlia del Re Leone III d’Armenia (eng.) e della Regina Keran di Lampron (eng.). Venne data in sposa al co-imperatore bizantino Michele IX Paleologo, diventando così la giovane Imperatrice-consorte dell’Impero Bizantino, nel 1295. Nel 1317 divenne unica imperatrice a seguito della morte dell’Imperatrice-madre Irene di Montferrat (Violante di … Continua a leggere Rita d’Armenia (1278 – 1333)