Tappeto realizzato dalle orfane armene a Ghazir

L’artista Soterios Gardiakos ha mostrato un tappeto della propria collezione – L’artista americano di origini greche, Soterios Gardiakos, ha mostrato sul proprio profilo di Facebook un tappeto appartenente alla propria collezione d’arte, prodotto nel 1926 dalle orfane armene a Ghazir, nell’allora Siria (oggi nel Libano). Nell’etichetta del tappeto appaiono alcuni dettagli della produzione, fatta grazie … Continua a leggere Tappeto realizzato dalle orfane armene a Ghazir

Simbologia Armena: gli uccelli affrontati, addossati, rimiranti

Simbologia Armena: gli uccelli affrontati, addossati, rimiranti (Nota alla lettura: le parole scritte in corsivo fanno parte della terminologia araldica) Due uccelli affrontati, a sostegno di un albero centrale (solitamente l’albero della vita), sono un simbolo molto frequente che risale all’iconografia armena pre-Cristiana. Questa forma di espressione di primitive credenze è stata applicata in molte … Continua a leggere Simbologia Armena: gli uccelli affrontati, addossati, rimiranti

Levon IV di Cilicia: una comparazione iconografica

Levon IV di Cilicia: una comparazione iconografica Il presidente dell’Armenian Rug Society, Hratch Kozibeyokian, ha proposto un raffronto tra un frammento di un tappeto armeno risalente al periodo compreso tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e l’iconografia classica dell’ultimo re hetumide della Piccola Armenia, ossia Levon IV (secondo alcuni storici Leone V, … Continua a leggere Levon IV di Cilicia: una comparazione iconografica