Uffizi: la Regina d’Armenia di Mario Balassi (sec. XVII)

Uffizi: la Regina d’Armenia di Mario Balassi (sec. XVII) – A seguito di approfondite indagini, il dipinto qui rappresentato è stato rivalutato completamente dallo studioso Federico Berti, che ne ha assegnato la paternità al pittore Mario Balassi (1604 – 1667). In precedenza, il dipinto si credeva fosse stato eseguito dal pittore tardo cinquecentesco Jacopo Ligozzi, … Continua a leggere Uffizi: la Regina d’Armenia di Mario Balassi (sec. XVII)

Richard Sarafian, il regista del cult movie “Vanishing point (Punto zero)”

Richard Sarafian, il regista del cult movie “Vanishing point (Punto zero)” – Richard C. Sarafian (n. 1930 – m. 2013) è stato un regista ed attore statunitense, nato da genitori armeni scampati al Genocidio. Amico del regista Robert Altman, grazie a questi venne introdotto nel mondo del cinema, diventando anch’egli regista, oltre che attore e … Continua a leggere Richard Sarafian, il regista del cult movie “Vanishing point (Punto zero)”

Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek – Taleen Marikean, libanese di origini armene, ha donato una copia del 1807, stampata a Venezia nella tipografia mechitarista, del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek, Dottore della Chiesa. La rilegatura incastonata fu commissionata nel 1810 dagli abitanti … Continua a leggere Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme – A Mayr Divan, l’Archivio dei Decreti e dei Documenti del Patriarcato Armeno di Gerusalemme, continuano i lavori per istituire il Dipartimento dedicato al restauro dei documenti conservati al suo interno. Il Dipartimento viene rifornito degli arredi e delle … Continua a leggere Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto – Ermete Trismegisto (“tre volte grande”) è l’autore mitico di una raccolta di scritti esoterici e magici, il Corpus Hermeticum, uno dei testi più influenti della tarda antichità, pervenutoci grazie a Marsilio Ficino, che ne tradusse l’originale greco nel 1463. Frutto di un sincretismo tra Ermes e il dio … Continua a leggere Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto