Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme – A Mayr Divan, l’Archivio dei Decreti e dei Documenti del Patriarcato Armeno di Gerusalemme, continuano i lavori per istituire il Dipartimento dedicato al restauro dei documenti conservati al suo interno. Il Dipartimento viene rifornito degli arredi e delle … Continua a leggere Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Arakel Tozluyan, il primo venditore di libri ad Istanbul

Arakel Tozluyan, il primo venditore di libri ad Istanbul – Il primo venditore di libri ad Istanbul è stato un armeno, Arakel Tozluyan, che aprì una libreria nel 1875 nella capitale ottomana. Nel 1884 Arakel pubblicò la prima lista dei libri disponibili, intitolata “Biblioteca Araqel”, per facilitarne la ricerca ai lettori. Secondo il quotidiano “Birgun”, … Continua a leggere Arakel Tozluyan, il primo venditore di libri ad Istanbul

Come far conoscere l’Arte Medievale: intervista al Prof. Matevosyan – Shoghakat TV

Intervista al Prof. Karen Matevosyan – Shoghakat TV – Il canale televisivo Shoghakat TV, dedicato alle attività delle diocesi della Chiesa Apostolica Armena, ha recentemente intervistato il Prof. Karen Matevosyan, uno dei direttori del dipartimento della Biblioteca Nazionale Matenadaran dedicato ai Manoscritti Armeni, esperto di Storia Medievale. L’intervista ha come tematica “La presentazione dell’arte medievale … Continua a leggere Come far conoscere l’Arte Medievale: intervista al Prof. Matevosyan – Shoghakat TV

Libri armeni unici all’Università di Budapest

Libri armeni unici all’Università di Budapest – L’Università Loránd Eötvös (ELTE) è la più antica università di Budapest, fondata nel 1635. Essa ospita al suo interno una biblioteca che contiene una sezione molto speciale, interamente dedicata ai libri armeni, di cui alcuni pezzi unici, risalenti al XVIII secolo. Uno dei professori che ha insegnato in questa Università … Continua a leggere Libri armeni unici all’Università di Budapest

Michael Hesemann rivela documenti del Vaticano relativi al Genocidio Armeno

Michael Hesemann rivela documenti del Vaticano relativi al Genocidio Armeno Lo storico tedesco, studioso ed autore di numerosi lavori riguardanti il Genocidio Armeno, ha rivelato documenti di 1100 pagine relativi al Genocidio, grazie all’apertura degli archivi segreti del Vaticano. Micheal Hesemann ha affermato che scriverà presto un libro grazie al materiale raccolto, e donerà le … Continua a leggere Michael Hesemann rivela documenti del Vaticano relativi al Genocidio Armeno

Dizionario Armeno del 1714

Dizionario Armeno del 1714 La Sacra Congregazione Propaganda Fide fu istituita dalla Chiesa Cattolica di Roma nel diciassettesimo secolo per difendere se stessa contro la Riforma Protestante, per comunicare la scoperta di nuove terre lontane, e per tentare di riconquistare spiritualmente terre perse nei secoli precedenti. Molte pubblicazioni riguardavano la lingua e la grammatica delle … Continua a leggere Dizionario Armeno del 1714

Bibbia del 1599 mostra mappa della Grande Armenia

Bibbia del 1599 mostra mappa della Grande Armenia PORTLAND, OREGON – Uno studente del college Lewis & Clark di Portland ha scoperto una Bibbia di Ginevra (la Bibbia della regina Elisabetta I e di W. Shakespeare) risalente al 1599 nel seminterrato della biblioteca della scuola, come riportato da CBC News. Una delle mappe contenute all’interno del … Continua a leggere Bibbia del 1599 mostra mappa della Grande Armenia

Antonia Arslan, “Non smetterò mai di raccontare le nostre donne”

Antonia Arslan, “Non smetterò mai di raccontare le nostre donne” “Il riconoscimento tedesco dello sterminio è un altro importantissimo passo in avanti”, dice la scrittrice padovana di origine armena, tradotta in 21 lingue con “La masseria delle allodole” (di Michaela K. Bellisario, articolo originale qui) «Il mio prossimo libro parlerà ancora del genocidio armeno. Le mie … Continua a leggere Antonia Arslan, “Non smetterò mai di raccontare le nostre donne”