Arpine Hovhannisyan presenta il suo ultimo libro, “Il Diritto dei Media”

Arpine Hovhannisyan presenta il suo ultimo libro, “Il Diritto dei Media” L’ex Ministro della Giustizia armeno ha presentato un libro, di cui è coautrice, che rappresenta una raccolta della legislazione vigente internazionale sul Diritto dei media, spaziando dal diritto d’autore alla lotta alle fake news. Arpine Hovhannisyan, ex vice-presidente dell’Assemblea Nazionale ed ex Ministro della … Continua a leggere Arpine Hovhannisyan presenta il suo ultimo libro, “Il Diritto dei Media”

San Gregorio di Narek sarà più vicino ai lettoni

Il “LIBRO DELLE LAMENTAZIONI” di SAN GREGORIO tradotto in lingua lettone – RIGA: Il 4 aprile scorso è iniziato a Riga, in Lettonia, un evento intitolato “I Giorni della Cultura Armena in Lettonia”, organizzato col patrocinio dell’Ambasciata armena nella capitale baltica. Durante la manifestazione culturale, si sono tenuti diversi eventi molto interessanti, tra cui la presentazione del … Continua a leggere San Gregorio di Narek sarà più vicino ai lettoni

Byron e i Mechitaristi

Byron e i Mechitaristi – Nel 1816, George Gordon Byron, stanco della vita turbolenta a Venezia, si reca sull’Isola di San Lazzaro, nel monastero dei Mechitaristi. Scriveva in una lettera:”Per divertimento ogni giorno studio la lingua armena nel monastero. Ho scoperto che dovevo tenere occupata la mia mente con qualcosa di difficile, così ho scelto la … Continua a leggere Byron e i Mechitaristi

Anton Čechov e gli Armeni

ANTON ČECHOV e gli ARMENI – Anton Čechov, un grande classico della letteratura di tutti i tempi, era indissolubilmente legato agli Armeni. Essendo un dottore, Cechov riceveva ed inviava migliaia di lettere, che numerava ed ordinava alfabeticamente. Il fatto che, improvvisamente, le sue lettere furono rese pubbliche non imbarazzò minimamente lo scrittore, il quale affermava che … Continua a leggere Anton Čechov e gli Armeni

Vittoria Aganoor

VITTORIA AGANOOR (1855 – 1910) – Poetessa Nata nel 1855 a Padova da una famiglia di origini armene, Vittoria Aganoor è tra le poetesse più rispettate della letteratura italiana. Il padre, Edoardo Aganoor, era un conte di origini armene, e la madre era Giuseppina Pacini. La famiglia paterna era emigrata in Persia e poi in India … Continua a leggere Vittoria Aganoor

Peter Balakian vincitore del Pulitzer 2016 per la poesia

PETER BALAKIAN vincitore del PULITZER 2016 per la poesia NEW YORK – Peter Balakian si è aggiudicato il Premio Pulitzer 2016 per la poesia durante la cerimonia per il 100esimo anniversario dei Premi Pulitzer, tenutasi presso la Columbia University il 13 ottobre scorso. Balakian è stato uno dei 7 premiati nel campo delle Lettere, Teatro … Continua a leggere Peter Balakian vincitore del Pulitzer 2016 per la poesia

Estratto da: Travel and Politics in Armenia (1914)

Estratto da: Travel and Politics in Armenia (1914) Confrontando l’Armenia russa con lo stato delle cose appena oltre la frontiera, ci si accorge di un incredibile contrasto. Per chiunque vada lì per la prima volta, la condizione dell’Armenia turca è un perfetto esempio di tirannia, stupidità e criminalità. Appare essere una situazione pessima per chiunque. Il … Continua a leggere Estratto da: Travel and Politics in Armenia (1914)