Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek – Taleen Marikean, libanese di origini armene, ha donato una copia del 1807, stampata a Venezia nella tipografia mechitarista, del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek, Dottore della Chiesa. La rilegatura incastonata fu commissionata nel 1810 dagli abitanti … Continua a leggere Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme – A Mayr Divan, l’Archivio dei Decreti e dei Documenti del Patriarcato Armeno di Gerusalemme, continuano i lavori per istituire il Dipartimento dedicato al restauro dei documenti conservati al suo interno. Il Dipartimento viene rifornito degli arredi e delle … Continua a leggere Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Il Genocidio Armeno raccontato dalle cartoline della Cioccolateria d’Aiguebelle

Il Genocidio Armeno raccontato dalle cartoline della Cioccolateria d’Aiguebelle – La Cioccolateria d’Aiguebelle fu fondata nel 1869 a circa 15 km da Donzère, nei pressi dell’abbazia cistercense di Aiguebelle. Acquisì grande fama grazie ad una trovata pubblicitaria che permetteva di collezionare una serie di cartoline con diverse tematiche (natura, animali, etc.) contenute all’interno delle scatole … Continua a leggere Il Genocidio Armeno raccontato dalle cartoline della Cioccolateria d’Aiguebelle

Solak 1 – Nuovo tassello nell’antico regno di Urartu

Solak 1 – Nuovo tassello nell’antico regno di Urartu – La scorsa settimana sono state rese note le assegnazioni dei prestigiosi premi dello European Heritage Awards 2019, il riconoscimento più importante a livello europeo nel campo della ricerca. Uno dei premi è stato assegnato ad una missione armeno-italiana svoltasi nell’arco di 5 anni nella regione … Continua a leggere Solak 1 – Nuovo tassello nell’antico regno di Urartu

Missione archeologica armeno-italiana vince lo EUROPEAN HERITAGE AWARDS 2019, prestigioso premio europeo per la ricerca

Missione ISMEO – NAS IAE RA in Armenia premiata con lo EUROPEAN HERITAGE AWARDS / EUROPA NOSTRA AWARDS 2019 – L’Armenia, da sempre fonte inesauribile di siti archeologici di tutte le epoche, non ha tradito le aspettative neanche questa volta, dando l’occasione ad un team di ricerca formato da archeologi italo-armeni di vincere il premio … Continua a leggere Missione archeologica armeno-italiana vince lo EUROPEAN HERITAGE AWARDS 2019, prestigioso premio europeo per la ricerca

Presto sul mercato le TV made in Armenia

Presto sul mercato le TV made in Armenia – L’azienda IMG, joint venture armeno-siriana-libanese, è pronta a lanciare sul mercato la prima TV completamente assemblata in Armenia, con il nome di ADAMIAN. Raggiunto da Armenpress, il CEO Ramy Judy ha affermato che i televisori saranno costruiti nell’impianto manifatturiero di Merdzavan, dove attualmente vengono prodotti tra … Continua a leggere Presto sul mercato le TV made in Armenia

Il ritorno della diaspora armena sulla nave Pobeda

Il ritorno della diaspora armena sulla nave Pobeda – La foto mostra la nave Pobeda attraccata nel porto di Alessandria d’Egitto, nel 1947, pronta a riportare i profughi armeni nella madrepatria, sotto il regime sovietico. L’Armenia, a quei tempi, contava meno di 1 milione di persone e Stalin voleva formare gli Stati Sovietici, che però … Continua a leggere Il ritorno della diaspora armena sulla nave Pobeda

Scavi archeologici a Tigranakert (Artsakh): aggiornamenti

Scavi archeologici a Tigranakert (Artsakh): aggiornamenti – Tigranocerta dell’Artsakh (Tigranakert) è una delle numerose città che richiama il nome di uno dei re armeni dell’antichità, Tigrane. Molto probabilmente, questa città nella regione dell’Artsakh fu fondata da Tigrane I (regno: 115 a.C. – 95 a.C.), il padre di Tigran il Grande (regno: 95 a.C. – 55 … Continua a leggere Scavi archeologici a Tigranakert (Artsakh): aggiornamenti

Finale Europa League – Klopp:”Chi ha scelto Baku è un irresponsabile”

Klopp:”Chi ha scelto Baku è un irresponsabile” – Cresce l’insoddisfazione dei tifosi dell’Arsenal per i prezzi stratosferici toccati dai biglietti aerei per Baku, oltre che dalla difficoltà di raggiungere la capitale azera senza voli diretti da Londra. A difesa dei tifosi inglesi si è schierato anche Jurgen Klopp, allenatore del Liverpool, secondo cui è stata … Continua a leggere Finale Europa League – Klopp:”Chi ha scelto Baku è un irresponsabile”