Vittoria Aganoor

VITTORIA AGANOOR (1855 – 1910) – Poetessa Nata nel 1855 a Padova da una famiglia di origini armene, Vittoria Aganoor è tra le poetesse più rispettate della letteratura italiana. Il padre, Edoardo Aganoor, era un conte di origini armene, e la madre era Giuseppina Pacini. La famiglia paterna era emigrata in Persia e poi in India … Continua a leggere Vittoria Aganoor

Peter Balakian vincitore del Pulitzer 2016 per la poesia

PETER BALAKIAN vincitore del PULITZER 2016 per la poesia NEW YORK – Peter Balakian si è aggiudicato il Premio Pulitzer 2016 per la poesia durante la cerimonia per il 100esimo anniversario dei Premi Pulitzer, tenutasi presso la Columbia University il 13 ottobre scorso. Balakian è stato uno dei 7 premiati nel campo delle Lettere, Teatro … Continua a leggere Peter Balakian vincitore del Pulitzer 2016 per la poesia

Armenia conquistata dagli scrittori italiani grazie a Nazariantz

Armenia conquistata dagli scrittori italiani grazie a Nazariantz Traduce in lingua armena Altomare, Cardile, Tasso ROMA – A 150 anni dalla nascita di Hrand Nazariantz: lo scrittore che portò la cultura italiana in Armenia. La cultura italiana in Armenia ha sempre avuto un’importanza notevole. Dal mondo classico-greco al Futurismo la presenza letteraria in Armenia è … Continua a leggere Armenia conquistata dagli scrittori italiani grazie a Nazariantz

Siamo pochi, ma ci chiamano armeni – di Paruyr Sevak

Siamo pochi, ma ci chiamano armeni di Paruyr Sevak (articolo originale) Siamo pochi, ma ci chiamano armeni. Non ci consideriamo superiori a nessuno. Semplicemente, anche noi dobbiamo accettare, Che noi, soltanto noi, abbiamo l’ Ararat, E che è qui, sulle alture del Sevan, dove il cielo rispecchia la sua esatta copia. Semplicemente, David, ha lottato … Continua a leggere Siamo pochi, ma ci chiamano armeni – di Paruyr Sevak