Il sarcofago di Isaacio (Sahak) l’Armeno (625-643), Esarca di Ravenna

Il sarcofago di Isaacio (Sahak) l’Armeno (625-643), Esarca di Ravenna – I primi dati certi riguardo alla presenza degli armeni in Italia risalgono all’Esarcato bizantino di Ravenna. Oltre al più famoso Narsete (Nerses) (541-568), tra gli esarchi di origine armena va ricordato anche Isacio (Sahak) (625-643), probabilmente appartenuto alla famiglia armena dei Kamsarakan. Di lui … Continua a leggere Il sarcofago di Isaacio (Sahak) l’Armeno (625-643), Esarca di Ravenna

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto

Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto – Ermete Trismegisto (“tre volte grande”) è l’autore mitico di una raccolta di scritti esoterici e magici, il Corpus Hermeticum, uno dei testi più influenti della tarda antichità, pervenutoci grazie a Marsilio Ficino, che ne tradusse l’originale greco nel 1463. Frutto di un sincretismo tra Ermes e il dio … Continua a leggere Le “Definizioni” armene di Ermete Trismegisto

ANI: la chiesa di Gagkashen ricostruita in 3D

ANI: la chiesa di Gagkashen ricostruita in 3D – La fondazione RAA (Ricerca sull’Architettura Armena) ha portato a termine un lavoro di ricostruzione in 3D di una delle chiese quasi completamente distrutte presenti nella città di Ani, una della antiche capitali dell’Armenia Storica. Oggigiorno la città di Ani si trova in territorio turco, a pochi … Continua a leggere ANI: la chiesa di Gagkashen ricostruita in 3D

San Gregorio di Narek sarà più vicino ai lettoni

Il “LIBRO DELLE LAMENTAZIONI” di SAN GREGORIO tradotto in lingua lettone – RIGA: Il 4 aprile scorso è iniziato a Riga, in Lettonia, un evento intitolato “I Giorni della Cultura Armena in Lettonia”, organizzato col patrocinio dell’Ambasciata armena nella capitale baltica. Durante la manifestazione culturale, si sono tenuti diversi eventi molto interessanti, tra cui la presentazione del … Continua a leggere San Gregorio di Narek sarà più vicino ai lettoni

Narsete (Nerses), il governatore d’Italia

Narsete (NERSES), il governatore d’ITALIA – Narsete fu governatore d’Italia nel VI secolo, ed è stato sicuramente uno dei primi armeni ad avere un ruolo rilevante in Italia, per cui la sua storia è molto interessante. Nato nel 475-476 nell’Armenia Persiana, arrivò a Costantinopoli quando era ancora molto giovane, e qui iniziò una carriera molto brillante … Continua a leggere Narsete (Nerses), il governatore d’Italia

Il più antico libro della Biblioteca Toledo-Lucas County è un manoscritto armeno

Il più antico libro della Biblioteca Toledo-Lucas County è un manoscritto armeno – OHIO: Un manoscritto armeno, realizzato dai monaci nel 1351, è il più antico libro della Rare Book Room, una stanza contenente i testi più preziosi della Biblioteca Pubblica Toledo-Lucas County, in Ohio. Il manoscritto è una Bibbia incompleta, contenente i Vangeli di … Continua a leggere Il più antico libro della Biblioteca Toledo-Lucas County è un manoscritto armeno

I Domenicani e l’Armenia

I Domenicani e l’Armenia Il primo frate domenicano ad entrare in Armenia fu un frate inglese, William Freney. Nel 1263, Papa Urbano IV diede ordine al Patriarca Latino di Antiochia, Opizo di Fieschi, di consacrare William ad un arcidiocesi orientale. La scelta cadde sull’arcidiocesi di Edessa, di cui il frate domenicano divenne il primo arcivescovo … Continua a leggere I Domenicani e l’Armenia