Naregatsi Orchestra – Concerto a Milano (FOTO e VIDEO)
– Milano, 12 settembre 2018: L’orchestra folk “Naregatsi”, progetto nato grazie all’Istituto Artistico che porta lo stesso nome (Naregatsi Art Institute), per la prima volta si è esibita in Italia, eccezionalmente in tre distinte date (9 settembre a Tricase, 10 settembre a Roma, 12 settembre a Milano), grazie ad uno sforzo congiunto delle comunità armene nel Belpaese e dell’Armenia, offrendo una graditissima occasione per ammirare un gruppo musicale tradizionale armeno di altissimo livello. A Tricase, in Puglia, per la prima volta si è svolta una visita ufficiale di un Ministro in carica armeno, la Prof.ssa Lilit Makunts, Ministro della Cultura armeno. Insieme alla Makunts, hanno incontrato le autorità locali, tra cui anche il Presidente Emiliano, S.E. Ambasciatrice armena In Italia Victoria Bagdassarian e il Console Dott. Aghvan Ayvasyan. In Puglia la Naregatsi Orchestra si è esibita nell’ambito del SIFF 2018 (Salento International Film Festival). Concerti inizialmente non previsti, invece, sono stati quelli di Roma e di Milano, rispettivamente nella Chiesa di San Nicola da Tolentino e nella Casa Armena.
Il Naregatsi Art Institute è stato fondato nel 2000 negli USA dal filantropo di origini armene Nareg Hartounian con finalità puramente caritatevoli. Il NAI ha filiali sia a Yerevan che a Shushi. Intitolato alla memoria di San Gregorio di Narek, recentemente nominato da Papa Francesco come Dottore della Chiesa, il NAI si propone di promuovere l’arte, la cultura e i valori spirituali armeni. Tra i vari premi ricevuti vale la pena ricordare la medaglia d’oro al valore nel 2011, ricevuta dal Ministro della Cultura armeno, e il Gran Premio ricevuto nel 2016 dalla Naregatsi Orchestra durante il primo Festival della musica popolare in occasione del 25esimo anniversario dell’Indipendenza armena.
Di seguito, due video amatoriali girati durante il concerto svoltosi a Milano, ed alcune foto scattate durante la serata, e pubblicate sulla pagina Facebook del gruppo.
(Fonte: Naregatsi Art Institute; Centro Studi Hrand Nazariantz)