
Nel 1717 un giovane prete cattolico, Mkhit‘ar Sebastats‘i (Mechitar di Sebastia, l’odierna Sivas, in Turchia), fondò un monastero cattolico benedettino sull’isola di San Lazzaro a Venezia. Mechitar scrisse e pubblicò diversi lavori e divenne una fonte di ispirazione e di rinnovamento intellettuale nei secoli a venire. Il monastero divenne un centro per l’insegnamento della cultura armena e per la pubblicazione di opere letterarie in armeno, e così rimase insieme al monastero “gemello” di Vienna. L’artista americano Joseph Pennell (1857–1926), un noto illustratore e tipografo, creò questa immagine del monastero di San Lazzaro intorno all’anno 1905.
(Fonte: Biblioteca del Congresso)
Articoli correlati: