Giacomo Luigi Ciamician (1857-1922)
Giacomo Luigi Ciamician (Trieste, 27 agosto 1857 – Bologna, 2 gennaio 1922) è stato un chimico italiano, nominato Senatore del Regno d’Italia il 26 gennaio 1910, per 4 legislature consecutive, fino alla sua morte, avvenuta a Bologna nel 1922.
Figlio di Giacomo Ciamician e di Carolina Ghezzo, faceva parte della Comunità Armena di Trieste, quando era ancora appartenente all’Impero Austro-Ungarico. Inoltre, era nipote di un Padre Mechitarista.
Nel 1874 si trasferì a Vienna dove studiò presso il Politecnico e l’Università, a seguito della morte precoce del padre. Qui seguì corsi di chimica, interessandosi anche di fisica e zoologia. Durante il periodo viennese produsse un lavoro particolarmente importante sulla spettroscopia di emissione, evidenziando il fatto che elementi aventi simili proprietà chimiche possedessero anche simili spettri. Il lavoro di Ciamician venne citato anni dopo da Mendeleev a sostegno delle sue scoperte (nella Faraday lecture).
Ciamician conseguì la laurea nel 1880 a Giessen, e successivamente riuscì ad ottenere l’incarico di assistente per la chimica organica presso l’Istituto Chimico di Roma, diretto da Stanislao Cannizzaro. Restò a Roma fino al 1887, occupandosi di studiare la molecola ciclica del pirrolo, a cui dedicò circa 80 lavori. A Roma Ciamician strinse amicizia con i chimici Nasini e Silber, facenti parte del gruppo di Cannizzaro. Con Silber, inoltre, Ciamician iniziò una lunga collaborazione scientifica, prima a Padova nel 1887, dove fu nominato professore, e poi, nel 1889, a Bologna, dove rimase definitivamente.
Le città dove Ciamician lavorò (Roma, Padova e Bologna) hanno tutte dedicato una via all’illustre chimico, così come la città natale di Trieste.
A Bologna, inoltre, il Dipartimento di Chimica è attualmente dedicato a lui.

Ciamician fu uno scienziato molto famoso all’epoca, ed ottenne diversi riconoscimenti importanti, oltre ad essere membro di molte accademie scientifiche. Fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, fu socio straniero dell’Accademia delle Scienze di Francia, fu membro onorario delle società chimiche francese, tedesca, inglese ed americana.
Fu proposto più volte per il premio Nobel, senza riuscire mai ad ottenerlo.
Dal 1910 fu Senatore del Regno d’Italia per meriti scientifici, fino alla sua morte. Molto importanti alcuni suoi interventi in Aula, come ad esempio quello relativo all’interdizione all’uso del fosforo bianco per i fiammiferi, durante la XXIII legislatura (1909-1913).
Discussioni tenute da Ciamician nel Senato durante la Legislatura XXIII:
Discussioni tenute da Ciamician nel Senato durante la Legislatura XXIV:
Discussioni tenute da Ciamician nel Senato durante la Legislatura XXV:
Commemorazione della morte di Ciamician, durante la XXVI Legislatura:
Per l’importanza dei suoi lavori nella chimica organica, specie quelli riguardanti la fotosintesi e la discussione sull’uso di energie alternative a quella del carbon fossile, è considerato uno dei precursori dell’energia solare e uno dei pionieri della fotosintesi artificiale.
Uno dei suoi discorsi più importanti è stato quello pronunciato a New York, durante il Congresso Internazionale di Chimica Applicata, nel 1912, dal titolo “La Fotochimica dell’Avvenire”.
Foto:
Fascicolo del Senato del Regno per la verifica dei meriti dei nuovi Senatori:
Archivio Storico del Senato della Repubblica:
.:: Dati anagrafici ::. | |
Data di nascita: | 27/08/1857 |
Luogo di nascita: | TRIESTE (Impero Austro-ungarico) – oggi TRIESTE |
Data del decesso: | 02/01/1922 |
Luogo di decesso: | BOLOGNA |
Padre: | Giacomo |
Madre: | GHEZZO Carolina |
Nobile al momento della nomina: | No |
Nobile ereditario | No |
Fratelli: | Carolina |
Parenti: | NASINI Antonio, nipote, chimico |
Titoli di studio: | Laurea in chimica (1) Laurea in filosofia (2) |
Presso: | Università di Giessen (1) |
Professione: | Docente universitario |
Carriera: | Professore ordinario di Chimica generale all’Università di Padova (1887-1889) Professore ordinario di Chimica generale all’Università di Bologna (13 novembre 1890-2 gennaio 1922. Data del collocamento a riposo) |
Cariche amministrative: | Consigliere comunale di Bologna (1918) |
Cariche e titoli: | Fondatore e direttore della Scuola superiore d’agraria presso l’Università di Bologna Direttore dell’Istituto di chimica agraria presso l’Università di Bologna Fondatore della Scuola superiore di chimica industriale presso l’Università di Bologna Membro del Consiglio sanitario provinciale di Bologna Socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei di Roma (14 luglio 1888) Socio nazionale dell’Accademia dei Lincei di Roma (7 novembre 1893) Membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL (1898) Socio dell’Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena (1898) Socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino (14 giugno 1903) Membro della Società italiana per il progresso delle scienze (23-28 settembre 1907) Socio corrispondente dell’Ateneo di Brescia (29 dicembre 1912) Primo presidente generale dell’Associazione italiana di chimica pura e applicata |
.:: Nomina a senatore ::. | |||
Nomina: | 26/01/1910 | ||
Categoria: | 18 | I membri della Regia accademia delle scienze dopo sette anni di nomina |
|
Relatore: | Giuseppe Colombo | ||
Convalida: | 25/02/1910 | ||
Giuramento: | 03/03/1910 | ||
Annotazioni: | Gruppo Senato: Non ascritto a gruppi |
.:: Onorificenze ::. | ||
Commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia Cavaliere dell’Ordine civile di Savoia |
.:: Senato del Regno ::. | |
Commissioni: | Membro della Commissione parlamentare per l’esame della tariffa dei dazi doganali (13 dicembre 1918-29 settembre 1919) |
![]() |
Membro del Comitato talassografico italiano (13 dicembre 1910-29 settembre 1913), commissario di vigilanza sul servizio del chinino (6 dicembre 1913-7 aprile 1921) |
.:: Atti parlamentari – Commemorazione ::. |
Atti Parlamentari – CommemorazioneTommaso Tittoni, Presidente Onorevoli colleghi! Nuovi dolorosi lutti hanno colpito il Senato durante l’interruzione dei lavori. Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 16 febbraio 1922. |
Note: | Naturalizzato cittadino italiano con regio decreto del 21 luglio 1884. |
Ringraziamenti: | -Sindaco del Comune di Trieste -Responsabile di posizione organizzativa Rita Fiorentini Grozic -Ufficiale d’anagrafe Alida Covacich Conrad – Accademia delle Scienze di Torino |
Archivi: | Il Comune di Trieste ha segnalato l’esistenza di lettere del senatore nell’archivio di Ettore Molinari conservato presso la Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo. Presso l’Università di Bologna esiste inoltre il Museo di chimica Giacomo Ciamician. |
Fonti e materiale documentale:
Ciamician Giacomo – Archivio Storico del Senato della Repubblica
Indice dell’attività Parlamentare
CIAMICIAN, Giacomo – Dizionario Biografico degli Italiani – Volume 25 (1981)
Ciamician, Giacomo Luigi – Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician – Wikipedia
G. Ciamician – Scienza Giovane – UniBO
Museo del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, dell’Università di Bologna