Leggende del PANTURANISMO: il “Grande Azerbaigian” fu spartito tra Russia e Persia
– Questa leggenda (o mistificazione, o falsità storica, che dir si voglia) ha avuto inizio dalla credenza che esistesse un tempo un regno denominato “Azerbaigian”, comprendente l’antica Provincia di Arran e l’Azerbaigian Iraniano.
Questo regno, a cui i panturanisti si riferiscono con il termine di “Grande Azerbaigian”, sarebbe stato spartito tra la Russia zarista e l’Iran Qajar con i Trattati di Gulistan e Turkmenchay (1813 e 1828) che posero fine alle guerre russo-persiane. A valle di questi trattati, la Russia si impadronì dell’Azerbaigian del Nord, e la Persia dell’Azerbaigian del Sud.
Nella migliore delle ipotesi, questa rivendicazione assume i contorni di una leggenda, ma riesce solamente a diventare una grossolana falsità storica.
ARRAN e l’AZERBAIGIAN STORICO
Il riferimento più antico all’Azerbaigian può essere fatto risalire ad Aturpat, comandante iraniano della regione ai tempi della conquista di Alessandro il Grande (333 a.C.). Aturpat significa “guardiano del fuoco” (pat/bad=guardiano, atur=fuoco), e la regione da lui controllata era detta Aturpatkan (luogo del guardiano del fuoco). La regione era conosciuta con questo nome fino alla conquista degli Arabi nel VII secolo d.C. A seguito della battaglia di Nahavand (642 d.C.), gli Arabi si riversarono nelle pianure di Malayir, a nord-ovest dell’Iran, entrando così nell’Aturpatkan. Da quel momento, la regione sarà conosciuta con la versione araba di Aturpatkan, cioé Azerbaigian.
Fonti storiche hanno chiaramente delineato i contorni dell’antico Azerbaigian come compreso tra il popolo dei Daylamiti, nel Nord dell’Iran, fino ai confini orientali, ed avente come confine a nord il fiume Araxes. Al di sopra del fiume Araxes c’era la regione di Arran. Quest’ultima venne denominata Ardan dai Parti, o Albania secondo la denominazione caucasica. Gli storici armeni si riferiscono al territorio a nord dell’Araxes come “Agvan”, “Agvanak”, “Alvan” o “Alvanak”. Nessuno storico ha mai chiamato la regione a nord dell’Araxes Azerbaigian.
I professori Touraj Atabaki e Jalal Matini hanno elencato numerose fonti primarie storiche in cui si delinea chiaramente la differenza tra Arran ed Azerbaigian. Eccone alcune:
- Strabone (64/63 a.C. -23 d.C.): cita la popolazione dell’Azerbaigian Iraniano (conosciuta come Media Atropatene ai tempi di Strabone) come Iraniani e la loro lingua come Persiana;
- Arriano di Nicomedia (92-c. 175 d.C.): si riferisce alla zona a nord del fiume Araxes come Albania, e quella a sud come Media Atropatene;
- Hudud al-Alam (I limiti del mondo, libro di geografia del X secolo d.C.): cita il fiume Araxes come limite settentrionale dell’Azerbaigian;
- Ibn Hawqal (geografo arabo): cita il fiume Araxes come confine meridionale di Arran;
- Al-Muqaddasi (geografo arabo, X secolo d.C.): divise la Persia in 8 regioni, due delle quali sono Arran ed Azerbaigian. Definisce la regione di Arran come compresa tra il mar Caspio e il fiume Araxes;
- Yaqut (geografo arabo, 1179-1229): si riferisce ad Arran ed Azerbaigian come a due territori distinti, con il fiume Araxes a formarne il confine. Arran è situata a nord e ad ovest del fiume, e l’Azerbaigian a sud;
- BORHĀN-E QĀṬEʿ (Enciclopedia persiana scritta in India tra l’XI e il XVII secolo): l’Aras (Araxes) è definito come un fiume che scorre da Tbilisi fino al Caspio, e forma il confine di Arran e dell’Azerbaigian.
Il re sasanide Sapore I (Shapur I, 241-270 d.C.), cita l’Albania e la Media Atropatene come due differenti province dell’Impero Persiano.
La mappa del Prof. Mark Whittow, dell’Università di Oxford, mostra chiaramente la divisione storica della regione di Arran/Albania e dell’Azerbaigian storico, in Iran.

Curiosamente, sembra che nessun sostenitore del panturanismo (anche occidentale) abbia mai dato un’occhiata a queste fonti o mappe, continuando ad incitare i sentimenti anti-persiani tra gli azeri-iraniani. Anche meno accettata è la forte presenza degli Armeni nella regione di Arran/Albania, in special modo nella parte orientale del fiume Kur/Kura.
(Fonte: CAIS – Circle of Ancient Iranian Studies)
3 pensieri su “Leggende del Panturanismo: il “Grande Azerbaigian” fu spartito tra Russia e Persia”