La Fotochimica dell’Avvenire – G. Ciamician

Testo originale in italiano Original text translated in english LA FOTOCHIMICA DELL’AVVENIRE La civiltà moderna è figlia del carbon fossile; questo offre all’umanità civile l’energia solare nella forma più concentrata; accumulata nel tempo d’una lunga serie di secoli, l’uomo moderno se n’è servito e se ne serve con crescente avidità e spensierata prodigalità per la … Continua a leggere La Fotochimica dell’Avvenire – G. Ciamician

LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA

LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA Mechitar di Sebaste diede inizio all’attività della nuova Congregazione monastica a Costantinopoli, nel 1700-1701, con la traduzione e stampa del De imitatione Christi. Quando, dopo la parentesi di Modone, approderà a Venezia, nel 1715, metterà subito a frutto le opportunità che gli offre Venezia in tecnica tipografica e darà alle stampe, … Continua a leggere LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA

Armenia conquistata dagli scrittori italiani grazie a Nazariantz

Armenia conquistata dagli scrittori italiani grazie a Nazariantz Traduce in lingua armena Altomare, Cardile, Tasso ROMA – A 150 anni dalla nascita di Hrand Nazariantz: lo scrittore che portò la cultura italiana in Armenia. La cultura italiana in Armenia ha sempre avuto un’importanza notevole. Dal mondo classico-greco al Futurismo la presenza letteraria in Armenia è … Continua a leggere Armenia conquistata dagli scrittori italiani grazie a Nazariantz

Antonia Arslan, “Non smetterò mai di raccontare le nostre donne”

Antonia Arslan, “Non smetterò mai di raccontare le nostre donne” “Il riconoscimento tedesco dello sterminio è un altro importantissimo passo in avanti”, dice la scrittrice padovana di origine armena, tradotta in 21 lingue con “La masseria delle allodole” (di Michaela K. Bellisario, articolo originale qui) «Il mio prossimo libro parlerà ancora del genocidio armeno. Le mie … Continua a leggere Antonia Arslan, “Non smetterò mai di raccontare le nostre donne”

Siamo pochi, ma ci chiamano armeni – di Paruyr Sevak

Siamo pochi, ma ci chiamano armeni di Paruyr Sevak (articolo originale) Siamo pochi, ma ci chiamano armeni. Non ci consideriamo superiori a nessuno. Semplicemente, anche noi dobbiamo accettare, Che noi, soltanto noi, abbiamo l’ Ararat, E che è qui, sulle alture del Sevan, dove il cielo rispecchia la sua esatta copia. Semplicemente, David, ha lottato … Continua a leggere Siamo pochi, ma ci chiamano armeni – di Paruyr Sevak

Memorie e musica armene e “Chi siete?” di Doriana Vovola, ponte tra Oriente ed Occidente a S. Lazzaro degli Armeni

Memorie e musica armene e “Chi siete?” di Doriana Vovola, ponte tra Oriente ed Occidente a S. Lazzaro degli Armeni L’Arcivescovo e filosofo armeno di Istanbul Boghos Levon Zekiyan, insignito da Papa Francesco in occasione del Centenario del Genocidio Armeno, la drammaturga per i diritti umani Doriana Vovola, di calibro internazionale e pluripremiata, che con … Continua a leggere Memorie e musica armene e “Chi siete?” di Doriana Vovola, ponte tra Oriente ed Occidente a S. Lazzaro degli Armeni