Rita d’Armenia (1278 – 1333)
Rita d’Armenia era la figlia del Re Leone III d’Armenia (eng.) e della Regina Keran di Lampron (eng.). Venne data in sposa al co-imperatore bizantino Michele IX Paleologo, diventando così la giovane Imperatrice-consorte dell’Impero Bizantino, nel 1295. Nel 1317 divenne unica imperatrice a seguito della morte dell’Imperatrice-madre Irene di Montferrat (Violante di Monferrato), seconda moglie di Andronico II e matrigna di Michele IX. Durante la sua permanenza a Costantinopoli, era nota come Maria (Maria Doukaina Palaiologina). A seguito della morte di Michele IX (1320), iniziò la guerra civile bizantina (1321-1328) tra Andronico II ed Andronico III, vinta da quest’ultimo. L’Imperatrice Maria, una volta diventata vedova, prese i voti da suora, diventando così “Xene”, e ritirandosi in un monastero. Morì 5 anni dopo la fine della guerra civile, nel 1333.
Numismatica:

Moneta BIZANTINA. L’imperatrice Maria Doukaina Paleologa (Rita d’Armenia). Sigillo di piombo (37 mm, 34.50 g, 12h). La Theotokos Platytera (Vergine Maria che tiene in braccio Gesù Bambino, simbolicamente racchiuso nel suo grembo) è seduta sul “thokos” (seggio) coperto con cuscini; Maria in piedi di fronte, tenendo lo scettro in mano. MAPI/A ЄVC/ЄBЄ(CT)/ATH A/VΓOV/(CT)A a sinistra, ΔOV/KAIN/AH ΠA/ΛAIO/ΛOΓI/NA a destra. (fonte)
4 pensieri su “Rita d’Armenia (1278 – 1333)”