Margherita d’Abro Pagratide
– La marchesa Margherita d’Abro Pagratide era una nobile di origini armene antichissime, discendente della potente famiglia dei Bagratuni, che regnò in Armenia ed in Georgia fin dai primi secoli dopo Cristo.
Il nonno di Margherita, Stefano d’Abro principe di Pagratide, si trasferì a Napoli nel XIX sec. insieme alla moglie Amelia ed i figli. Tra questi, degno di nota è il figlio Aslan, poi divenuto pittore di discreta fama, ed il futuro padre di Margherita, Tigruu, che in seguito divenne Ministro degli Affari Esteri dell’Egitto, prendendo il nome di Tigran Pasha d’Abro.
Di Margherita non si hanno molte notizie, tranne che era una donna di buon gusto e molto elegante. Nella Collezione Enrico Quinto e Paolo Tinarelli troviamo uno splendido Drecoll del 1907 appartenuto alla marchesa, “diagonale di lana a intarsi patchwork ricamata in oro e argento filato e lamina metallica dorata, alamari in cordonetto di seta policroma, bottoni rivestiti con fili di seta policromi, nappine di fili di seta policromi, filati metallici e palline rivestite, passamaneria a frange di sete olicrome e oro filato, passamaneria oro, rosso e verde, ottoman di seta rosa”.

Inoltre esiste anche un ritratto fotografico conservato al Museo di San Domenico ad Imola dedicato alla marchesa, eseguito dai fotografi Boissonnas & Taponier intorno al 1910.

(Fonti: Nobili Napoletani, Il Sole 24 Ore, IBC Emilia Romagna)