Il Genocidio Armeno raccontato dalle cartoline della Cioccolateria d’Aiguebelle
– La Cioccolateria d’Aiguebelle fu fondata nel 1869 a circa 15 km da Donzère, nei pressi dell’abbazia cistercense di Aiguebelle. Acquisì grande fama grazie ad una trovata pubblicitaria che permetteva di collezionare una serie di cartoline con diverse tematiche (natura, animali, etc.) contenute all’interno delle scatole di cioccolato.
Nel 1889 scosse il mondo pubblicando una serie di cartoline scioccanti, rappresentanti i primi massacri degli armeni da parte dei turchi, che poi portarono al Genocidio vero e proprio del 1915, in piena Prima Guerra Mondiale.
La serie di cartoline si intitolava “I massacri degli Armeni”, in cui però erano rappresentati non solo episodi cruenti contro gli armeni, ma contro i cristiani in generale.
Lo stesso anno, durante l’Esposizione Universale di Parigi, la fabbrica di cioccolato venne insignita della più alta onorificenza per aver fatto conoscere al mondo interno il massacro degli armeni da parte dell’Impero Ottomano.
(Fonte: Armedia)