Monastero di Gastria – Costantinopoli
Il monastero suburbano di Gastria, nel quartiere di Samatya a Costantinopoli, fu fondato da Teoctisia Florina, madre dell’Imperatrice d’Oriente Teodora Armena (Santa Teodora di Costantinopoli, ca. 815 – ca. 867), e moglie di Marinos Mamikonian. Teoctisia acquistò una casa dal patrizio Niceta e vi stabilì un monastero di suore, dedicandolo a Sant’Eufrosina.

La leggenda narra che il monastero fu fondato da Sant’Elena, nel quarto secolo, la quale portò da Gerusalemme la Vera Croce e una serie di vasi (Gastria) contenenti erbe aromatiche raccolte sul Calvario.
Il monastero rivestì un’importanza storica in quanto sede dell’esilio forzato dell’Imperatrice Teodora, e delle figlie Tecla, Maria, Anna, Anastasia e Pulcheria, le quali furono costrette a prendere i voti a seguito di un colpo di Stato orchestrato dal fratello di Teodora, Barda.
In seguito, il monastero funse da mausoleo per l’imperatrice Teodora stessa, il fratello Petronas, la madre Teoctisia, le figlie Anna, Anastasia e Pulcheria.
Nel 1453, Hayrettin Effendi, Sancaktar del Sultano Mehmed II, trasformò la chiesa in un oratorio islamico, e rimase una moschea fino al terremoto del 1894.

A causa delle piccole dimensioni dell’edificio attuale, probabilmente si tratta del Martyrium del convento di Gastria, probabilmente risalente al periodo Paleologo (XIV secolo).
L’edificio ha la forma di un ottagono irregolare con un interno a pianta cruciforme ed un’abside orientata verso est. La luce penetra nell’edificio attraverso le finestre aperte sui lati alterni, che illuminano le braccia dell’interno cruciforme. Ogni finestra è all’interno di un arco cieco che abbraccia tutto il lato. La muratura usa file alternate di mattoni e bugnato, dando all’esterno la policromia tipica del periodo paleologo. Dai resti di muri ancora presenti nei lati nord-ovest e sud prima del restauro è emerso che l’edificio non era isolato, ma collegato con altre strutture. Alla moschea restaurata è stato anche aggiunto un minareto. (Wikipedia)
Fonti:
Wikipedia – Moschea di Sancaktar Hayrettin
Santi e Beati – Santa Teodora di Costantinopoli
Un pensiero su “Monastero di Gastria – Costantinopoli”