Chiesa Armena di San Giorgio a Tbilisi: restauro degli affreschi (2012-2015)
– La capitale georgiana Tbilisi – menzionata come Tpkhis nelle fonti medievali armene – è stata per secoli il centro del legame culturale e spirituale tra Georgia ed Armenia.
La Chiesa di San Giorgio (1251) è una delle più antiche chiese armene a Tbilisi, ed è stata una delle principali chiese della comunità armena locale per un lungo periodo, ed attualmente ospita la sede della Diocesi Armena di Georgia. In precedenti fonti medievali era denominata Cattedrale della Santa Vergine oppure San Giorgio Zoravar. Successivamente, a causa della sua posizione davanti alla piazza principale della città, fu rinominata prima San Giorgio in Piazza e poi Chiesa della Grande Fortezza.
Nel 2012, su iniziativa del Vescovo Vazgen Mirzakhanyan, Primate della Diocesi della Chiesa Apostolica Armena di Georgia, e dell’imprenditore e filantropo Ruben Vardanyan, fu istituita una Fondazione per la Ricostruzione della Cattedrale di San Giorgio. La ricostruzione della Chiesa e il restauro degli affreschi avvenne durante il periodo 2012-2015.
In primo luogo, le pitture murali della chiesa vennero studiate dal Centro di Ricerca Scientifica Armena per il Restauro dei Murali (il team era capeggiato da Arzhanik Hovhannisyan) e dal restauratore italiano Prof. Fabrizio Iacopini. I lavori di ricostruzione vennero eseguiti dall’azienda georgiana specializzata CJSC Mgvime. Durante i lavori vennero eseguiti anche i restauri degli affreschi, grazie ai quali vennero alla luce nuovi strati affrescati e furono ripristinate le iconostasi.
Curiosamente, dal XVII secolo gli affreschi sono stati regolarmente restaurati, ma raramente ricoperti con nuovi strati di intonaco.
Come risultato della pulizia degli affreschi, nuove immagini fino a quel momento ignote vennero alla luce: Dio Padre, i 12 Apostoli, una serie di immagini della sofferenza, i 4 Evangelisti. Queste immagini vennero rinvenute nella sezione sottostante la cupola, e possono fornire un’idea del sistema di affreschi presenti originariamente.
La storia e gli affreschi della Chiesa di San Giorgio sono esaminati approfonditamente in un lavoro di ricerca quadrilingue (armeno, russo, georgiano, inglese) pubblicato da IDeA Foundation:
Surb Gevorg Cathedral. The frescoes. Prefazione di Karen Matevosyan e Avet Avetisyan, Yerevan, 2015.
(Fonte originale: ArmenianArt.org, nella sezione Materiali; Traduzione in italiano: Fabrizio Di Paolo, laterradiHayk.com; Tutte le foto sono tratte dal documento originale indicato)