Genocidio Armeno, le minacce di Ankara non fermano Berlino: Bundestag verso il riconoscimento

Genocidio Armeno, le minacce di Ankara non fermano Berlino: Bundestag verso il riconoscimento (Redazione) Le intimidazioni di Ankara non fermano Berlino: domani il Parlamento tedesco voterà la risoluzione per il riconoscimento del genocidio armeno – la morte di 1,5 milioni di persone tra il 1915 e il 1916 durante l’Impero Ottomano. Il documento è stato … Continua a leggere Genocidio Armeno, le minacce di Ankara non fermano Berlino: Bundestag verso il riconoscimento

La Turchia avverte Berlino, il Genocidio Armeno non venga riconosciuto

La Turchia avverte Berlino, il Genocidio Armeno non venga riconosciuto (Fonte: thelocal.de) La Turchia, lunedì, ha fortemente raccomandato la Germania di non prendere provvedimenti riguardo al riconoscimento del Genocidio Armeno, minacciando ripercussioni sugli accordi bilaterali. La Camera Bassa tedesca si prepara a votare, giovedì prossimo, una risoluzione sul contestato biennio a seguito del 1915, in … Continua a leggere La Turchia avverte Berlino, il Genocidio Armeno non venga riconosciuto

Genocidio armeno, Germania prepara una risoluzione di condanna pubblicato il 26/mag/2016 18:15 Genocidio armeno, Germania prepara una risoluzione di condanna

Genocidio armeno, Germania prepara una risoluzione di condanna E riconosce la sua parte di responsabilità nell’accaduto Sarà sottoposta a inizio giugno al voto del Bundestag, la camera bassa del parlamento tedesco, la risoluzione che riconosce per la prima volta il genocidio degli armeni da parte dell’Impero ottomano, oltre che “la parte di responsabilità” della Germania … Continua a leggere Genocidio armeno, Germania prepara una risoluzione di condanna pubblicato il 26/mag/2016 18:15 Genocidio armeno, Germania prepara una risoluzione di condanna

Riconoscere il Genocidio che è stato – e quello appena iniziato

Riconoscere il Genocidio che è stato – e quello appena iniziato Gli USA, l’Europa, e tutti i loro partner, devono riconoscere ufficialmente la Repubblica Montuosa del Karabakh all’interno dei suoi confini costituzionali. (articolo originale qui, autore Raffi K. Hovanissian) Stepanakert, Karabakh montuoso – io non so più cosa fare il 24 aprile – o dove andare. … Continua a leggere Riconoscere il Genocidio che è stato – e quello appena iniziato

Sopravvissuti al Genocidio, 1920, Aleppo

Sopravvissuti al Genocidio, 1920, Aleppo, Siria L’educazione dei bambini armeni, figli dei sopravvissuti al #GenocidioArmeno, ad Aleppo, nel 1920. The education of the children of #Armenian survivors of the #ArmenianGenocide in #Aleppo, 1920s 1920-ականներ, Հայոց ցեղասպանությունը վերապրածների կրթությունը Հալեպում Fonte qui. Continua a leggere Sopravvissuti al Genocidio, 1920, Aleppo

La fuga dei codardi

La fuga dei codardi È il 4 novembre 1918. Il giornale turco Ikdam annuncia in prima pagina la fuga all’estero dei tre principali responsabili del Genocidio Armeno, Talaat, Enver e Djemal. Talaat Pasha riesce a fuggire in Germania il 3 novembre 1918, grazie ad un sottomarino tedesco partito da Costantinopoli. Continua a leggere La fuga dei codardi

Il marchio delle bestie

“How Science Cleansed Her of the Cruel Turk’s Brand of Shame Tattoed by her heartless master as a living symbol of ownership and religion, Nargig Abakiam, one the few survivors of the Armenian Massacres, is freed of her hideous disfigurements by American Surgeons.” In quest’articolo apparso sul “The Washington Times”, il 5 settembre 1920, si … Continua a leggere Il marchio delle bestie