LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA

LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA Mechitar di Sebaste diede inizio all’attività della nuova Congregazione monastica a Costantinopoli, nel 1700-1701, con la traduzione e stampa del De imitatione Christi. Quando, dopo la parentesi di Modone, approderà a Venezia, nel 1715, metterà subito a frutto le opportunità che gli offre Venezia in tecnica tipografica e darà alle stampe, … Continua a leggere LA STAMPA ARMENA MECHITARISTA

LA TIPOGRAFIA MECHITARISTA DI SAN LAZZARO

LA TIPOGRAFIA MECHITARISTA DI SAN LAZZARO Per la propria attività editoriale a Venezia, Mechitar di Sebaste si appoggia alle tipografie della città già attrezzate per la stampa in caratteri armeni, tra le quali spicca l’officina di Antonio Bortoli, cui l’Abate della nuova Congregazione affida l’esecuzione delle sue opere più importanti. Nel 1729, grazie al sostegno … Continua a leggere LA TIPOGRAFIA MECHITARISTA DI SAN LAZZARO

I Manoscritti Armeni

I Manoscritti Armeni I Manoscritti medioevali, in generale, occupano un posto speciale nel patrimonio culturale armeno. Non sono solo ricchi di contenuti storici, teologici, filosofici, letterari, materiale bibliografico, ma anche di lavori artistici nei loro soggetti letterari – stile della scrittura, arte miniatoria, Khaz (sistema di notazione musicale tipica armena) – come anche di documentazione … Continua a leggere I Manoscritti Armeni

Memorie e musica armene e “Chi siete?” di Doriana Vovola, ponte tra Oriente ed Occidente a S. Lazzaro degli Armeni

Memorie e musica armene e “Chi siete?” di Doriana Vovola, ponte tra Oriente ed Occidente a S. Lazzaro degli Armeni L’Arcivescovo e filosofo armeno di Istanbul Boghos Levon Zekiyan, insignito da Papa Francesco in occasione del Centenario del Genocidio Armeno, la drammaturga per i diritti umani Doriana Vovola, di calibro internazionale e pluripremiata, che con … Continua a leggere Memorie e musica armene e “Chi siete?” di Doriana Vovola, ponte tra Oriente ed Occidente a S. Lazzaro degli Armeni