Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek – Taleen Marikean, libanese di origini armene, ha donato una copia del 1807, stampata a Venezia nella tipografia mechitarista, del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek, Dottore della Chiesa. La rilegatura incastonata fu commissionata nel 1810 dagli abitanti … Continua a leggere Matenadaran, donata una copia veneziana (1807) del “Libro delle Lamentazioni” di San Gregorio di Narek

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme – A Mayr Divan, l’Archivio dei Decreti e dei Documenti del Patriarcato Armeno di Gerusalemme, continuano i lavori per istituire il Dipartimento dedicato al restauro dei documenti conservati al suo interno. Il Dipartimento viene rifornito degli arredi e delle … Continua a leggere Continuano i lavori per l’istituzione del DIPARTIMENTO PER IL RESTAURO DELL’ARCHIVIO nel Patriarcato armeno di Gerusalemme

SCRIPTORIUM

SCRIPTORIUM In Armenologia è tradizione studiare i manoscritti in base alla loro locazione, cioè in base al proprio scriptorium, in quanto i manoscritti prodotti negli stessi luoghi mostravano spesso similarità di calligrafia, di miniature, di completezza dei dettagli, e così via. Lo studio degli scriptorium armeni, inteso come una sfera degli studi armenologici, si sviluppò all’interno … Continua a leggere SCRIPTORIUM

La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata

La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata – Uno degli esempi più preziosi di capolavori medioevali armeni, la Bibbia di Tsughrut, è stata riportata a nuova vita, grazie ad un restauro eseguito dalla Biblioteca Nazionale Armena, il Matenadaran. La Bibbia, composta dai quattro Vangeli del Nuovo Testamento, è stata copiata nel 974, ma purtroppo non sono … Continua a leggere La Bibbia millenaria di Tsughrut finalmente restaurata

I Manoscritti Armeni

I Manoscritti Armeni I Manoscritti medioevali, in generale, occupano un posto speciale nel patrimonio culturale armeno. Non sono solo ricchi di contenuti storici, teologici, filosofici, letterari, materiale bibliografico, ma anche di lavori artistici nei loro soggetti letterari – stile della scrittura, arte miniatoria, Khaz (sistema di notazione musicale tipica armena) – come anche di documentazione … Continua a leggere I Manoscritti Armeni