Khachkar a Praga

Khachkar a Praga La comunità armena nella Repubblica Ceca si è formata solo pochi decenni or sono, a differenza delle comunità armene presenti nella maggior parte dei Paesi Europei, molto più antiche. In totale, più di 1700 armeni vivono stabilmente in Repubblica Ceca, con permessi di soggiorno. Considerando la totalità degli armeni con altre cittadinanze … Continua a leggere Khachkar a Praga

L’Azerbaigian continua a negare la distruzione di monumenti storici e religiosi armeni

L’Azerbaigian continua a negare la distruzione di monumenti storici e religiosi armeni OTTAWA – Il Comitato Nazionale Armeno del Canada (ANCC) ha ricordato lo scorso 8 dicembre dell’approssimarsi dell’undicesimo anniversario della distruzione completa del sito patrimonio dell’UNESCO in Nakhichevan, cioè il cimitero armeno di Julfa, che conteneva migliaia di khachkar. Il 10 dicembre 2005, il … Continua a leggere L’Azerbaigian continua a negare la distruzione di monumenti storici e religiosi armeni

Julfa Project – Papers

Julfa Project – PAPERS Dickran Kouymjian, Aght’amar – a rare example of medieval art Dickran Kouymjian, Confiscation of Armenian Property and the Destruction of Armenian Historical Monuments as a Manifestation of the Genocidal Process Dickran Kouymjian, the Archaeology of the Armenian Manuscript Dickran Kouymjian, Armenia from the Fall of the Cilician Kingdom (1375) to the … Continua a leggere Julfa Project – Papers

Simbologia Armena: gli uccelli affrontati, addossati, rimiranti

Simbologia Armena: gli uccelli affrontati, addossati, rimiranti (Nota alla lettura: le parole scritte in corsivo fanno parte della terminologia araldica) Due uccelli affrontati, a sostegno di un albero centrale (solitamente l’albero della vita), sono un simbolo molto frequente che risale all’iconografia armena pre-Cristiana. Questa forma di espressione di primitive credenze è stata applicata in molte … Continua a leggere Simbologia Armena: gli uccelli affrontati, addossati, rimiranti