Chiesa di Matosavank (1247)
Il complesso religioso di Matosavank (Մաթոսավանք) si trova a pochi chilometri di distanza dalla periferia della città di Dilijan, nella provincia armena di Tavush, a circa 1370 metri di altezza. È ubicata in prossimità del monastero di Jukhtak Vank. Consiste di 3 edifici in totale: una chiesa, un sagrato di ingresso e una biblioteca.
Fu costruita nel XIII secolo sotto la supervisione di Avag Zakarian, figlio di Ivane Zakarian, della dinastia degli Orbelian.
A sud-est si trova un cimitero medievale con resti di tombe e khachkar.
Secondo l’iscrizione sul muro della chiesa di S. Astvatsatsin (o chiesa di S. Maria), essa fu costruita nel 1247. Venne anche chiamata chiesa Pghndzahanki (della miniera di rame). Fu costruita utilizzando pietre grossolanamente tagliate. L’ingresso è sul lato ovest, decorato con khachkar e pietre scolpite. Nei pressi del lato nord della chiesa si trova un bellissimo khachkar recante un’iscrizione datata 1251.
Il sagrato è adiacente la chiesa dal lato ovest ed è a pianta quadrata. L’ingresso è dal lato nord. Fu costruito con pietre grossolanamente tagliate ed è internamente stuccato. Presenta una piccola finestra a forma appuntita verso l’esterno sulla parete ovest, in alto. Sul pavimento sono presenti molti resti di tombe.
La biblioteca è accessibile dal sagrato muovendosi verso sud, attraverso una larga entrata a forma di arco semplice. E’ un piccolo edificio costruito con pietre piatte. Ha un ingresso separato sul lato est, e molte finestrelle sul lato sud. Presenta molti khachkar scolpiti sulle pareti.
Interessante.
Conosci il mil libro
Alberto Elli
Armenia. Arte storia e itinerari della più antica nazione cristiana.
Milano, edizioni Terra Santa, 2019
"Mi piace""Mi piace"