Armenia-UE, rafforzo della partnership. Unità di intenti sul Nagorno-Karabakh
– BRUXELLES: L’Unione Europea e l’Armenia hanno finalizzato un accordo che rafforza la partnership tra i due Paesi, ha annunciato il Presidente del Consiglio d’Europa, Donald Tusk, affiancato dal Presidente armeno Serzh Sargsyan.
L’accordo raggiunto persegue obiettivi meno ambiziosi rispetto al precedente Association Agreement del 2013, abbandonato dall’Armenia a causa del suo ingresso nell’Unione Euro-Asiatica. Il nuovo accordo contiene i principali punti politici indicati nel precedente accordo caduto nel vuoto, ma senza il regime di libero scambio delle merci, che invece continua a sussistere tra l’Armenia e i Paesi dell’EEU.
L’accordo verrà firmato probabilmente a maggio, a valle delle elezioni per il nuovo governo armeno, che si terranno il 2 aprile.L’UE ha recentemente stanziato più di 7 milioni di euro per la fornitura di dispositivi elettronici che permetteranno una maggiore trasparenza alle elezioni politiche, grazie alla possibilità di trasmettere i risultati dello spoglio in tempo reale.
Inoltre, il Presidente Tusk ha anche affermato che la posizione dell’UE è quella di garantire la piena integrità territoriale dell’Armenia, nel pieno rispetto dei diritti umani e di autodeterminazione dei popoli, e che la situazione attuale in Nagorno-Karabakh non è più sostenibile e che non potrà mai essere accettata una soluzione bellica al conflitto.
Il Presidente armeno ha inoltre ricordato che l’accordo di cooperazione, oltre a riguardare i temi dell’energia, dei trasporti e dell’ambiente, riguarderà anche la partecipazione armena al programma europeo Horizon 2020, ed ha auspicato un proseguimento degli accordi per la liberalizzazione dei visti.

Un pensiero su “Armenia-UE, rafforzo della partnership. Unità di intenti sul Nagorno-Karabakh”