Festa della Prima Repubblica di Armenia
Nel maggio del 1918 le forze regolari e i volontari armeni hanno trionfato nella battaglia di Sardarapat contro le forze turche, nettamente superiori in numero, nella lotta per la vita e la morte, impedendo l’invasione della capitale Yerevan.
La vittoria ha permesso alla nazione di ripristinare la statualità persa secoli prima. Esattamente 98 anni fa, il Consiglio Nazionale armeno a Tbilisi ha dichiarato l’indipendenza dell’Armenia e l’istituzione della Prima Repubblica di Armenia.
“Con la caduta dell’integrità politica della Transcaucasia e la dichiarazione di indipendenza della Georgia e dell’Azerbaigian, il Consiglio Nazionale armeno si è dichiarato autorità suprema e unica delle province armene”, questa è proprio la formulazione della Dichiarazione di Indipendenza di Armenia.
È prezioso il ruolo della prima Repubblica di Armenia nella creazione degli organi di amministrazione statale. Purtroppo, la sua vita fu breve: l’Armenia ha perso la sua indipendenza a seguito dell’invasione dell’Armata Rossa della Russia sovietica il 2 dicembre 1920.

I festeggiamenti principali del 28 maggio tradizionalmente si svolgono nella località Sardarapat, che perpetua la memoria degli eroi della nazione armena, che nel 1918 hanno impedito l’annientamento della nazione armena.
(Fonte: Associazione della Comunità Armena di Roma e del Lazio)